CONSEGNA
La fornitura e la consegna dei nostri prodotti, in condizioni normali, avvengono rapidamente e senza intoppi. Tuttavia, a causa dell’elevato numero di ordini, si stanno verificando ritardi nella consegna: il termine di consegna per i prodotti disponibili in magazzino è quindi prolungato a 6–10 giorni lavorativi. In caso di forza maggiore o ritardi da parte dei fornitori, l’azienda Maneks plus d.o.o. si riserva il diritto di prolungare ulteriormente il termine di consegna. Vi chiediamo comprensione e pazienza: ci impegniamo al massimo per consegnarvi gli ordini nel più breve tempo possibile.
I prodotti disponibili in magazzino saranno consegnati entro 5–30 giorni lavorativi a partire dal giorno della conferma definitiva dell’ordine. Per i prodotti non disponibili in magazzino, il termine di consegna sarà ulteriormente prolungato. I prodotti verranno consegnati tramite il servizio di spedizione Pošta Slovenije.
Se il prodotto selezionato è disponibile nel nostro magazzino, il venditore lo imballerà adeguatamente e lo spedirà al destinatario, il quale potrà aspettarsi la consegna entro 1–3 giorni lavorativi. Se il prodotto selezionato non fosse disponibile in magazzino, l’acquirente verrà informato tramite e-mail dopo aver effettuato l’ordine.
Il termine di consegna per i prodotti non disponibili è di 5–30 giorni lavorativi.
Il cliente riceverà la fattura in formato elettronico all’indirizzo e-mail indicato al momento dell’ordine.
La consegna è valida per il territorio della Slovenia.
Le spese di spedizione e gestione sono sempre visibili nel carrello prima della conclusione dell’ordine.
UTILIZZO DEI DATI DI CONTATTO
Se non saremo in grado di consegnare i prodotti ordinati nei tempi previsti, vi informeremo utilizzando i dati di contatto forniti al momento dell’ordine.
QUANDO NON È NECESSARIO RISPETTARE IL CONTRATTO
Il venditore può eccezionalmente recedere dal contratto, senza responsabilità per danni, in caso di impossibilità di adempimento, ovvero in caso di forza maggiore. Ciò significa che dopo la conclusione del contratto sono sopraggiunte circostanze che il venditore non poteva prevenire, eliminare o evitare (malattia, disastro naturale, guerra, ecc.). In caso di forza maggiore, il venditore non è responsabile per i danni né per ritardi nell’adempimento.
Lo standard giuridico della forza maggiore (vis maior) è menzionato nelle norme generali sulla responsabilità per danni. Il venditore può quindi esonerarsi dalla responsabilità oggettiva, ossia può essere esonerato se sono soddisfatti i requisiti previsti dal primo comma dell’articolo 153 del Codice delle obbligazioni (OZ). La forza maggiore significa “una causa esterna, indipendente dalla volontà e dall’influenza della parte, imprevista e improvvisa, che non poteva essere evitata o prevenuta con la normale diligenza”.